Benvenuto
Cooperativa Sociale "Il Solco"
Comunità per disabili
Il posto dove nessuno si sente in panchina
Nel 1993, la Cooperativa Sociale "Il Solco" è nata dall'esperienza di alcuni soci fondatori nel campo dell'handicap. Il presidio è stato autorizzato come Comunità Residenziale con 10 posti; successivamente ha ottenuto l'autorizzazione per altri due posti residenziali, e quindi l'ampliamento dei locali. Tutti i servizi sono rivolti a persone con disabilità intellettuale medio - gravi. La Cooperativa Sociale "Il Solco" è un'organizzazione senza scopo di lucro che persegue finalità di solidarietà sociale.

I nostri obiettivi
Sensibiltà e consapevolezza
I nostri obiettivi sono: consentire alle persone con disabilità mentale di vivere in comunità, favorendone la socializzazione attraverso esperienze di vita condivisa e la partecipazione attiva alle attività della vita quotidiana; favorire le relazioni con le persone vicine (parenti, amici, enti e strutture del territorio); promuovere momenti di aggregazione e creatività; mettere a disposizione infrastrutture adeguate e personale qualificato; favorire l’incontro e lo scambio tra residenti, familiari, volontari.
Tutto questo per permettere agli ospiti della struttura di crescere psicologicamente e moralmente, preparandole – per quanto possibile – a svolgere funzioni socialmente utili all’interno della comunità in cui vivono”.
I servizi offerti dalla Cooperativa Sociale “Il Solco”, sempre tenendo conto delle esigenze individuali, sono: assistenza sanitaria, supporto igienico-sanitario, supporto psicologico (individuale e di gruppo), attività di riabilitazione sociale, orientamento al lavoro e accompagnamento durante le esperienze di inserimento lavorativo all’interno e all’esterno della struttura, laboratori culturali, laboratori ricreativi. Organizza inoltre soggiorni di uno o più giorni al mare, montagna o lago.
I nostri servizi
Integrazione sociale
Il nostro intervento mira a stimolare le capacità residue dell’ospite attraverso attività mirate organizzate da un team multidisciplinare di professionisti esperti. Queste attività si concentrano sul rafforzamento dell’autonomia, mantenendo l’attenzione sulla qualità della vita e sulla dignità dell’ospite e stimolando la socializzazione e le relazioni con la società e la famiglia.
Il nostro obiettivo è aiutare l’ospite a riacquistare la massima indipendenza possibile, pur fornendo il supporto e l’assistenza necessari per mantenere una buona qualità di vita. Riteniamo che il nostro approccio offra agli ospiti le migliori possibilità di riconquistare l’indipendenza e di reintegrarsi nella società.
La struttura offre ai suoi residenti un’atmosfera familiare, con mobili e oggetti personalizzati nelle stanze per incoraggiare la partecipazione alla vita della comunità. La cucina è interna e i residenti sono coinvolti nelle attività quotidiane di pulizia, come sparecchiare e pulire i tavoli, personalizzare le stanze e vestirsi. Il giusto rapporto tra stimolazione, cura e accudimento viene mantenuto per preservare le capacità residue e riconfermare quelle perdute attraverso atti quotidiani che diventano terapia se vengono restituiti al paziente con un significato. Questo permette ai residenti di sentirsi a proprio agio e sicuri, pur essendo supportati nei loro bisogni.
Servizi aggiuntivi
Assistenza psichiatrica
Assistenza infermieristica
La Cooperativa si è sempre concentrata sul benessere dei suoi ospiti affidati alle nostre cure.
A tal fine, presso la nostra struttura è presente un infermiere per seguire dal punto di vista sanitario gli ospiti, con la stretta collaborazione del loro medico curante.
Gli ospiti vengono monitorati dal punto di vista terapeutico, per tutte le visite mediche di cui hanno bisogno, controlli e vaccinazioni
Attività socializzanti
La Cooperativa fornisce un servizio essenziale alla comunità perseguendo l’integrazione sociale dei suoi ospiti. Grazie ai contatti con le aziende e le organizzazioni locali, la Cooperativa organizza il lavoro dei suoi ospiti in strutture professionali, dando loro l’opportunità di imparare il vero lavoro tra le persone. Questo non solo va a vantaggio degli ospiti, ma contribuisce anche a rafforzare le relazioni tra la Cooperativa e la comunità locale. Inoltre, l’esperienza lavorativa acquisita dagli ospiti li aiuta a sviluppare competenze e conoscenze importanti che possono essere utilizzate nella loro vita futura. Di conseguenza, il lavoro di integrazione sociale della Cooperativa è vitale per il benessere degli ospiti e della comunità nel suo complesso.
Attività ricreative
La struttura offre ai suoi pazienti un’ampia gamma di attività per aiutarli a rimanere attivi e a socializzare con gli altri. Queste includono momenti di relazione individualizzati, come la cura di sé e le uscite singole con l’operatore, oltre a numerose attività di gruppo riabilitative e socializzanti.
Le attività di gruppo comprendono le attività espressive e manuali, l’attività motoria, la ginnastica dolce, il gruppo piscina e i soggiorni.
Queste attività aiutano i pazienti a rimanere impegnati e in contatto con gli altri, il che è una parte importante del loro recupero.
Piscina
Palestra
Teatro
Cucina
Letture
Uscite serali
Soggiorni estivi
Chi siamo
La struttura offre ai suoi residenti un’atmosfera familiare, con mobili e oggetti personalizzati nelle stanze per incoraggiare la partecipazione alla vita della comunità. La cucina è interna e i residenti sono coinvolti nelle attività quotidiane di pulizia, come sparecchiare e pulire i tavoli, personalizzare le stanze e vestirsi. Il giusto rapporto tra stimolazione, cura e accudimento viene mantenuto per preservare le capacità residue e riconfermare quelle perdute attraverso atti quotidiani che diventano terapia se vengono restituiti al paziente con un significato. Questo permette ai residenti di sentirsi a proprio agio e sicuri, pur essendo supportati nei loro bisogni.

Cooperativa Sociale
Sensibiltà e consapevolezza
Il Solco è una cooperativa sociale fondata nel 1993 da soci con esperienza nel campo della disabilità. La comunità ha sede a Scarnafigi, in provincia di Cuneo, e fornisce servizi a 12 ospiti adulti con disabilità intellettiva associata a disturbi relazionali e comportamentali.
La cooperativa offre una serie di servizi ai suoi membri, tra cui alloggio, istruzione e formazione professionale. Inoltre, la cooperativa fornisce supporto alle famiglie e ai tutori dei soci. L’obiettivo de Il Solco è fornire ai suoi membri l’opportunità di condurre una vita soddisfacente e indipendente.
Sostienici
Con una piccola donazione
Una donazione alla nostra organizzazione sarà di grande aiuto per sostenere i nostri ragazzi. Con il vostro aiuto, possiamo fornire loro le risorse di cui hanno bisogno per avere successo. Possiamo anche continuare a difendere i loro diritti e ad assicurarci che le loro voci siano ascoltate.
CASSA DI RISPARMIO DI SAVIGLIANO S.p.A
IBAN: IT97F0630546470000050153608
oppure donando il tuo 5XMILLE
P. Iva :02358070049
Ogni donazione alla nostra Cooperativa è fiscalmente deducibile.

Baby-parking/ Micronido
L' Arca di Noè
Il Baby-parking/Micronido L’Arca di Noè è un servizio di interesse pubblico a sostegno delle famiglie con l’obiettivo di svolgere una funzione educativa e di sostegno per favorire lo sviluppo armonico ed equilibrato dei bambini che lo frequentano.
Il Baby-parking/Micronido è rivolto alle famiglie con bambini e bambine di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. Sostiene e integra il lavoro della famiglia in cui entrambi i genitori sono impegnati in un’attività lavorativa e facilita l’accesso delle donne al lavoro nel quadro di un sistema di sicurezza sociale completo. Il servizio è organizzato in modo da consentire ai bambini di trascorrere del tempo in un ambiente stimolante che ne promuova lo sviluppo sociale, emotivo e cognitivo.

Sensibiltà e consapevolezza
L’intento del servizio è quello di offrire ai genitori una soluzione strutturata, affidabile e stimolante per le situazioni in cui ritengano opportuno o necessario affidare ad altri i loro piccoli.
Le principali finalità sono:
- valorizzare la famiglia, sostenendola con un appoggio concreto e serio;
- facilitare per quanto possibile la conciliazione di scelte professionali e familiari di entrambi i genitori;
- garantire il rispetto delle esigenze fisiologiche del bambino, prime fra tutte, la cura dell’igiene personale, il sonno e la pappa;
- favorire la crescita psicofisica del bambino
Fondamentale il ruolo delle operatrici che non consiste nell’ “insegnare”, ma nell’orientare e stimolare i bambini a “fare da soli” nel rispetto delle caratteristiche individuali attraverso una presenza continua, discreta e attenta.
Trasparenza
La Cooperativa Sociale “Il Solco” si ispira al dettato costituzionale in termini di rispetto dei diritti inviolabili della persona, dell’uguaglianza e del diritto alla salute.
La Cooperativa sociale “Il Solco” lavora da anni con persone con disabilità, malattie mentali, malattie croniche ed emarginazione. Grazie al loro lavoro, molte persone sono riuscite a trovare un’occupazione e a migliorare la loro qualità di vita.